- On sale!

Clovallon I nativi
2019 Herault Country - 75cl - 12,5% vol
(Restock - 23 bottles))
Attenzione che è un UFO! Oggetto vino non identificato. Questo vino proviene da un complantation, per lo più viti pre-fillosserici e vitigni a volte quasi scomparsi.
Un vino strabiliante, libero e così buono!
Profil
Vino rosso chiaro e fruttato
Grape varieties
Cinsault
Cabernet Sauvignon
Borbollo
Clairette
Monastrell
Grenache Nero
Pinot Nero
Alicante Bouschet o Garnacha Tintorera
Muscat
Perfect pairing
Viande Rouge
Porc Noir
To be consumed
Potenziale di custodia di 7 anni
Hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci per perfezionare il tuo ordine e il tuo piacere
(à modifier dans le module "Réassurance")
(à modifier dans le module "Réassurance")
(à modifier dans le module "Réassurance")
Domaine de Clovallon
Les Indigènes
Vin de France
France - Languedoc
Uve:
Cinsault, pinot nero, moscato, terret, clairette, alicante, merlot, noah, syrah, bourboulenc, cabernet sauvignon, grenache nero, mourvèdre e altri vitigni rari.
Note di degustazione:
Attenzione che è un UFO! Oggetto vino non identificato. Questo vino proviene da un complantation, per lo più viti pre-fillosserici e vitigni a volte quasi scomparsi.
Un vino semplicemente strabiliante e così buono. In un piccolo giardino murato da mura, Catherine Roque scopre durante l'acquisizione della sua tenuta vitigni molto antichi, alcuni dei quali hanno più di 200 anni.
Il naso è franco e in evoluzione, si possono sentire l'odore di frutti neri, spezie, erbe aromatiche, resina; La bocca mostra un succo denso e concentrato, i tannini sono setosi con una struttura stretta, il finale è dritto e sapido.
Stile di vino :
Vino rosso delicato e fruttato.
Abbinamento enogastronomico :
Il seno di maiale aveyron può essere candito con piante della garrigue della Linguadoca. Frittura di vitello Marengo
Potenziale di custodia nella tua cantina :
7 anni
Analitica:
75 cl - 12.5 % Volume
Contiene solfiti
L'abuso di alcol è pericoloso per la salute. Da consumare con moderazione.
"Il consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza, anche in piccole quantità, può avere gravi conseguenze sulla salute del bambino."
Fruity
Roundness
Power
Wooded
General information
Brand : Domaine de Clovallon
Reference : Clovallon-Les-Indigènes
Appellation : Herault Country
Label : Vino senza solfiti aggiunti
Type of agriculture : Agricoltura biodinamica
Color : Vino rosso
Profil : Vino rosso chiaro e fruttato
Conservation : Potenziale di custodia di 7 anni
Grape varieties : Cinsault, Cabernet Sauvignon, Borbollo, Clairette, Monastrell, Grenache Nero, Pinot Nero, Alicante Bouschet o Garnacha Tintorera, Muscat
Region : Lingua
Village : Bédarieux
Un vino da scoprire o riscoprire presso la tua enoteca
The other vintages of:
Catherine Roque, architetto, realizza il suo sogno e nel 1987 acquisisce una tenuta di 3 ettari su un terroir poco conosciuto e instabile. I vitigni languedoc non maturano facilmente sul terreno freddo di Bédarieux. Tra gli importanti vigneti d'origine, sono rimaste solo due tenute in particolari cantine e alcuni viticoltori, sempre meno numerosi, che portano le loro uve alle cooperative limitrofe. In effetti, Bédarieux, una città importante, non ha una cooperativa, uno stato di fatto piuttosto raro in Linguadoca. Catherine Roque è convinta che questo terroir sia più adatto ai vitigni più settentrionali e che un vitigno dia il meglio di sé quando raggiunge il limite della sua zona climatica di coltivazione.
Il vigneto, situato su calcare per lo più dolomitico e scisto, si forma di un anfiteatro rivolto a nord. Installato all'uscita di una valle, quest'ultima porta aria fredda dai Monts de L'Orb, che sstano fino a più di 1000 m e dalla Causse du Larzac. Una scogliera calcarea a sud isola il vigneto dalle masse d'aria calda della costa e segna la fine del vigneto Faugères. La tenuta ha ora 12 ettari.
Supplica la causa del pinot nero con l'IPG, che accetta, dopo esperimenti riusciti, di consentire questa varietà nei vini dei Pays d'Oc. Le viti si trovano tra i 250 e i 400 m sul livello del mare su calcare dolomitico, rare formazioni geologiche in questa regione e molto ricche di magnesio. Questa uva è molto sensibile allo stress idrico. La scogliera calcarea a sud svolge un ruolo importante in quanto è una sorta di gigantesco serbatoio. L'acqua scorre quindi sulla roccia in posto tra i 7 e i 10 m di profondità e consente una regolare alimentazione delle viti. Le viti syrah si basano sull'unico appezzamento di scisto della tenuta e beneficiano anche di questo deflusso sotterraneo.
Negli anni '90, Catherine Roque era un'eccezione. Ha anche scelto viognier, chardonnay, riesling, clairette e altri vitigni che difficilmente ospitano i raggi infuocati del sole, almeno se si cerca di produrre vini fini, delicati, eleganti, freschi e potenti, che è esattamente il suo caso. La viticoltore approfitta della sua situazione in mezzo alla macchia, la sua posizione lontano da altre colture intensive le permette di praticare una cultura completamente biodinamica (certificato DEMETER) e le viti la accettano perfettamente. L'altitudine tempera il caldo estivo e le notti fresche conservano gli aromi e l'equilibrio acido delle uve. Le vendemmie manuali e la vinificazione naturale esprimono la finezza di questi vini d'alta quota.
Sua figlia Alix ha assunto la tenuta di famiglia nel 2012. Nel frattempo, Caterina ha creato un'altra tenuta, non lontano, sul nome Faugères, il Mas d'Alezon.
Alix continua il lavoro di Caterina, seguendo gli stessi principi virtuosi... spingendo ulteriormente la sua idea di vini gratuiti!
Questa zona è una perla nella vastità dell'offerta languedoc.
Questo vino combina riesling e pinot nero vinificato in bianco. Se ti piace scoprire vini che sono fuori dai sentieri battuti, questo bianco atipico ti sedu...
Abito leggero, naso viola. Aromi di ciliegia, mora schiacciata. Note speziate su un finale morbido.
Un pinot nero languedoc in stile bordeaux Ottimo vino!