Temperatura di servizio ideale del vino
Servire il vino alla giusta temperatura rivela i suoi aromi e sottigliezze. Ogni vino ha una propria "zona comfort" per una degustazione ottimale:
Tipo di vino | Temperatura ideale |
---|---|
Rosso chiaro (nero Pinot, Gamay) | 12-14°C |
Rosso medio (Merlot, Grenache) | 14-16°C |
Rosso (Cabernet Sauvignon, Syrah) | 16-18°C |
Bianco secco (Sauvignon Blanc, Pinot Grigio) | 8-10°C |
Bianco (Chardonnay, Viognier) | 10-12°C |
Bianco morbido (Riesling, Sauternes) | 10-12°C |
Rosé | 8-10°C |
Effervescente (Champagne, Cremant) | 6-8°C |
Pro consigli:
- Mettere un vino rosso caldo 15 minuti in un secchio di ghiaccio.
- Lasciare un vino bianco troppo freddo 20 min a temperatura ambiente.
- Utilizzare un termometro vino per una precisione ottimale.
Carafage: aria da sublimare
Carafer un vino non è riservato a grandi occasioni: è un semplice gesto per rivelare il pieno potenziale di un vino giovane o vecchio.
Quando è caraffa?
- Giovani vini rossi da 1 a 2 ore
- Vino rosso matura : 30 a 60 min
- Vino bianco o rosato : 30 min max
Perché carafer?
- Sapori di rilascio <
- Ammorbidire i tannini
- Eliminare i depositi (vino vecchio)
Come faccio a caraffare?
- Utilizzare un'ampia caraffa per massimizzare il contatto con l'aria.
- Versare lentamente per evitare di disturbare il vino.
- Godetevi prima/dopo: sentirete la differenza.
Scegli il bicchiere giusto per ogni vino
Il vetro influenza la percezione del vino e la sua temperatura. Ecco come scegliere quello che ingrandisce ogni stile:
Per i rossi:
- Bordeaux : grande taglio, perfetto per i rossi corsetti (Merlot, Cabernet)
- Borgogna : grande ciotola per aromi sottili (Pinot Noir)
Per i bianchi:
- Chardonnay : piccolo vetro curvato per equilibrio tra freschezza e ricchezza
- Sauvignon Blanc : più stretto per preservare l'acidità
Per i rosés:
- Vetro medio, leggermente serrato per aromi fruttati
Per persone effervescenti:
Fluto troppo stretto = scelta sbagliata Vetro vino universale o bianco: ideale per lo champagne, che può respirare e rivelare i suoi aromi
Consigli pratici:
- Tenere il vetro al piede (evitare il riscaldamento del vino)
- Lavare a mano, senza sapone profumato
- Controllare la chiarezza prima del servizio
In conclusione
Osservando la giusta temperatura, controllando il carafage e scegliendo il bicchiere giusto, si trasforma ogni degustazione in un momento eccezionale. Questi semplici gesti esaltano le bottiglie... e i pasti.
cantina le Nose nel Vetro, a Pézenas !