List of products by brand Champagne Adrien Renoir

Adrien Renoir è uno dei giovani viticoltori più promettenti dello Champagne. Produce cuvée focalizzate sulla purezza e la tensione.


È entrato a far parte della tenuta di famiglia nel 2015 e ha guidato una vera rivoluzione rimuovendo gli diseredanti, intraprendendo una conversione biologica e vinificazione a 100% sotto il legno!
Un'audacia che si può trovare nei suoi champagne!

Champagne Adrien Renoir

There are 3 products.

Showing 1-3 of 3 item(s)

Champagne Adrien Renoir

Adrien Renoir Le Terroir

Il Terroir di Adrien Renoir è uno champagne che unisce freschezza, tensione e gola. È uno champagne molto piacevole ed equilibrato, con la sua freschezza e golosit...

52,00 € Tax included

Champagne Adrien Renoir

Adrien Renoir Les Epinettes

Al naso è potente e ricco, vinosità molto bella in bocca, una ricchezza e suavity che forniscono una bella gola. È uno champagne che unisce carattere e finezza. Eq...

75,00 € Tax included
  • Rupture de stock

Adrien Renoir è uno dei giovani viticoltori più promettenti dello Champagne. Produce cuvée focalizzate sulla purezza e la tensione.

Situata a Verzy, nel cuore del Monte Reims, la tenuta Renoir realizza champagne da 4 generazioni. Trasmessa di padre in figlio, la casa è nota per l'alta qualità dei suoi vigneti si trova principalmente nel comune di Verzy, uno dei 17 villaggi classificati come Grand Cru. La vendemmia viene effettuata a mano per seguire la maturità di ogni appezzamento e per garantire un'alta qualità. Le uve vengono quindi pressate direttamente nella tenuta e i succhi vengono vinificati in tini di acciaio inossidabile. I vini vengono poi affinati in cantina per diversi anni prima di commercializzarli.

Nel 2015, Adrien è entrato a far parte della tenuta e ha deciso di lanciare il proprio marchio, Champagne Adrien Renoir.
Ha iniziato a sperimentare la viticoltura organica e biodinamica e ha iniziato ufficialmente a convertirsi nel 2017.
I tini in acciaio inox sono ora sostituiti da botti di rovere in cui le fermentazioni sono fatte spontaneamente in lieviti autoctoni. Viene quindi effettuato l'allevamento su feci di 11 mesi, limitando il più possibile gli interventi (senza incollaggio o filtrazione).