
Volume, frutta matura, spezie, "maleducazione" ma anche calore, umano, quello che produce i vini degli amici.
Fons Sanatis Pur Jus
2020 Vino dalla Francia
(Restock - 6 bottles))
Aromi di fragole dai boschi, lamponi...
Una vera delizia!
Profil
Vino rosso fresco e fruttato
Grape varieties
Monastrell
Perfect pairing
Viande Rouge
To be consumed
Potenziale di custodia di 5 anni
Hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci per perfezionare il tuo ordine e il tuo piacere
(à modifier dans le module "Réassurance")
(à modifier dans le module "Réassurance")
(à modifier dans le module "Réassurance")
Fons Sanatis
Pur Jus 2020
Vin de France
France - Languedoc
Uve:
100% Monastrell.
Note di degustazione:
Aromi di fragole dai boschi, lamponi... Mourvèdre puro vinificato in tini, questo vino è franco, succoso, rusticamente buono, autentico: un vero vino enologo con freschezza. Un vino irresistibile!
Stile di vino :
Vino rosso fresco e fruttato.
Abbinamento enogastronomico :
Coscia di agnello caramellata con cumino, semola fine con mele e mandorle. Coniglio garenne di nuovo con senape.
Potenziale di custodia nella tua cantina :
5 anni
Analitica:
100 cl - 12 % Volume
Contiene solfiti
L'abuso di alcol è pericoloso per la salute. Da consumare con moderazione.
"Il consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza, anche in piccole quantità, può avere gravi conseguenze sulla salute del bambino."
Fruity
Roundness
Power
Wooded
General information
Brand : Fons Sanatis
Reference : Fons-Sanatis-Pur-Jus
Appellation : Vino dalla Francia
Label : Vino biodinamico (Demeter)
Type of agriculture : Agricoltura biodinamica
Color : Vino rosso
Profil : Vino rosso fresco e fruttato
Conservation : Potenziale di custodia di 5 anni
Grape varieties : Monastrell
Region : Lingua
Country : Francia
Un vino da scoprire o riscoprire presso la tua enoteca
The other vintages of:
Un enologo irriducibile" è come si descrive Benoît Braujou, enologo di Domaine Fons Sanatis. Per capire davvero chi è, come pensa e vuole i suoi vini, devi andare a trovarlo a Saint Jean de Fos, a nord di Montpellier.
Spinto dalle sue radici, Benoît Braujou produce un vino esigente, un vino d'autore. Per lui, il vino ha un'anima.
Per imparare meglio il mestiere, partiva per l'Alsazia e la Valle del Rodano, dove lavorò a San Giuseppe e costa-Rôtie, impiegato come capo della cultura a Yves Cuilleron.
Attaccato alle sue origini languedoce situate ad Aniane, è tornato nel paese nel 2003 dove ha avuto la possibilità di coltivare la terra dei suoi antenati nella tenuta chiamata Fons Sanatis, una fonte di guarigione in occitano.
Sui suoi 7 ettari di vigneti, lavora da solo con i suoi cavalli da tiro Bulle e Unau. Un'opera d'arte intrisa dell'esperienza delle tre generazioni di vignaioli appassionati che l'hanno preceduta, nel rispetto della natura e della terra.
Qui la biodinamica scorre dalla fonte, oltre al padre e al nonno hanno sempre lavorato in biologico, senza saperlo.
Capì che per vivere della terra, bisogna rispettarla: la natura generosa fa il suo lavoro da sola. Il ruolo dell'enologo è solo quello di regolarlo per raccogliere i frutti, con cuore e umiltà. Non è un caso che "umiltà" e "humus" consenino le stesse radici etimologiche... questo strato di terra fertile tanto caro al contadino suggerisce che nel gesto, la raccolta è un'inclinazione davanti a Madre Natura.
A Benoit, non parlargli della sua fattoria, parlagli delle sue viti! È un'aberrazione per lui sfruttare la terra, una Terra in cui stiamo solo passando.
A parte qualsiasi etichetta o certificazione ritenuta troppo rigida, senza imburrare, il suo approccio si spinge ancora oltre poiché la sua nicchia sono i vini naturali: vini senza artificio realizzati nel rispetto del suolo seguiti da una vinificazione sana.
Allo stesso modo, anche il nome Vin de France è ovvio: le classiche denominazioni Languedoc-Roussillon, troppo restrittive e standardizzate agli occhi dell'enologo non corrispondono al profilo gourmet, solido e franco che vuole portare ai suoi vini.
Lontano dagli eccessi produttivi che sono stati precedentemente richiesti ai vini della Linguadoca, Benoît Braujou è orgoglioso di presentare il vino del suo autore. Piccola quantità (3000 bottiglie), ma di alta qualità!
Vino, lo addomestica. Inoltre, non ha ricette: come osservatore, si adatta, si adatta, pensa. Una bella filosofia! La sua ricerca della naturalezza lo spinge verso sempre più autenticità nell'espressione del terroir e dei vitigni: la cosa principale è coltivare il buon senso, tornare alla logica delle cose.
Non dirgli nemmeno che bevi una Terrace du Larzac, digli solo che hai aperto un vino di Benedict.
Fons Sanatis, una curiosità della Linguadoca che merita una visita. Il piacere di allontanarsi è davvero ineguagliabile!
Volume, frutta matura, spezie, "maleducazione" ma anche calore, umano, quello che produce i vini degli amici.
Vino bianco secco, piccolo vitigno manseng, vinificato come un rosso, macerato. Una bocca leggermente tannica ma senza pesantezza, un finale lunghissimo.