
Le viti dimenticate intorno al Cinsault
Questa cuvée è una miscela intorno al cinsault, con grande precisione aromatica, tutta fresca.
Le viti dimenticate
2021 Terrazze Larzac
(Restock - 36 bottles))
La bocca è calda con frutta, carattere e un po 'di equilibrio. una cuvée di assemblaggio prometteva un futuro luminoso.
Profil
Vino rosso tipico e rotondo
Grape varieties
Sirah
Carico
Grenache Nero
Perfect pairing
Viande Rouge
To be consumed
Potenziale di custodia di età superiore a 8 anni
Hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci per perfezionare il tuo ordine e il tuo piacere
(à modifier dans le module "Réassurance")
(à modifier dans le module "Réassurance")
(à modifier dans le module "Réassurance")
Les Vignes Oubliées
2021
Terrasses du Larzac AOP
France - Languedoc
Jean-Baptiste Granier à Saint Privat
Uve:
Grenache, syrah, carignan
Note di degustazione:
La bocca è calda con frutta, carattere e un po 'di equilibrio.
Stile vino:
Vino rosso in guardia.
Abbinamenti enogastronomici:
Gamba d'anatra con prugne.
Spalla di agnello al forno, tagliatelle di pomodoro.
Potenziale di custodia:
Cinque anni e più.
Analitica:
75 cl.
14 % Volume.
Contiene solfiti.
L'abuso di alcol è pericoloso per la salute.
Da consumare con moderazione.
Il consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza, anche in piccole quantità, può avere gravi conseguenze sulla salute del bambino.
Fruity
Roundness
Power
Wooded
General information
Brand : Les Vignes Oubliées
Reference : Vignes-Oubliees-terrasses
Appellation : Terrazze Larzac
Type of agriculture : Agricoltura convenzionale
Color : Vino rosso
Profil : Vino rosso tipico e rotondo
Conservation : Potenziale di custodia di età superiore a 8 anni
Grape varieties : Sirah, Carico, Grenache Nero
Region : Lingua
Country : Francia
Un vino da scoprire o riscoprire presso la tua enoteca
The other vintages of:
Jean-Baptiste Granier, un giovane ingegnere agricolo, ha iniziato il progetto Vignes Oubliées con Olivier Jullien.
Con un padre, uno zio e un nonno nel settore del vino (Mas Montel vicino a Sommières), Jean-Baptiste avrebbe potuto voltare le spalle a questo mondo. Al contrario. "Mio padre Jean-Philippe mi ha trasmesso la sua passione. Mi chiedevo solo dove potrei stabilirmi".
Non era facile trovare un posto dove stabilirsi nella zona e Jean-Baptiste ha risolto il problema installando la sua cantina e il suo magazzino del vino in mezzo alla natura in un luogo insolito. Alla fine di un piccolo sentiero caotico, un solido cancello protegge... una grotta! "Un tempo ospitava un frantoio per l'olio d'oliva. Il livello di umidità è eccellente e ci sono 12°C tutto l'anno". Sotto una cupola rocciosa scolpita dall'erosione, la piramide di barili si arrampica fino al soffitto.
L'approccio iniziale era tanto singolare quanto meritorio: nasceva dal desiderio di preservare vecchi appezzamenti di terreno nel comune di Saint-Privat (una fine del mondo come la Linguadoca ne ha tante) condannati dalla logica economica cooperativa, e ora coltivati in partnership con i loro proprietari.
I vini (Terrasses-du-larzac AOP) si sono affermati, fin dall'inizio nel 2007, come vini puliti ed espressivi, fedeli messaggeri del terroir. In uno stile elegante e facile da digerire, la cuvée dichiarata in Languedoc è pura gioia. Basato sulla clairette, il bianco è abilmente incorniciato dall'invecchiamento del legno. In questa zona molto dinamica, questa proprietà è in costante progresso.
Le viti dimenticate intorno al Cinsault
Questa cuvée è una miscela intorno al cinsault, con grande precisione aromatica, tutta fresca.
Frutti bianchi, fiori bianchi, agrumi e qualche tocco di griglia formano un insieme bello, fresco, equilibrato e ricco. La freschezza del terroir di Saint-Privat e...